MONTAGNA: RAFTING, ARTE E NATURA!

Prezzo a persona: 120,00 € da una base di 20 persone massimo 25 persone
La quota comprende: 2 giorni diaccompagnamento con la guida escursionistica ambientale, Lunch box per il 1°, 2°, 3° giorno, cena, pernottamento e prima colazione al rifugio, bevande escluse, visita all'Oratorio di San Lorenzo, 1 discesa rafting sul fiume, equipaggiamento tecnico fornito dal centro rafting, una gratuità ogni 20 paganti
La quota non comprende: trasferimento in bus, trasferimento da Fervento a Boccioleto (2,5 €), trasferimento da Boccioleto e Balmuccia (2,5 €) e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
Durata: 3 giorni
Destinatari: scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado
Programma della Gita
1° giorno: Ritrovo a Boccioleto presso l'Albergo della Torre con la guida per la distribuzione dei Lunch Box e partenza per il sentiero dell'arte. Pranzo al sacco all'Alpe sull'Oro, visita all'Oratorio di San Lorenzo ed arrivo al Rifugio. Cena e pernottamento al rifugio
2° giorno: prima colazione al Rifugio, distrubuzione dei lunch box e partenza con la guida in direzione di Boccioleto ed imbocco del sentiero naturalistico delle felci. Sosta per pranzo al sacco lungo il sentiero ed arrivo alla Frazione Fervento. Rientro a Boccioleto con pulman di linea. Cena e pernottamento presso l'Albergo della Torre di Boccioleto.
3° giorno:
Colazione all'albergo e distribuzione dei lunch box, partenza per il Centro Rafting di Balmuccia per 1 discesa rafting sul Fiume Sesia preceduta da una lezione Teorico/pratica con prova a secco (durata 4 ore complessive), pranzo al sacco e pomeriggio al centro con proiezione di filmati di sport fluviali.
Difficoltà: facile per tutti
Periodo: maggio, giugno, settembre
Attività Laboratorio: conoscenza del territorio sotto il profilo naturalistico, esplorazione della flora e della fauna alpina, visita agli oratori e alle cappellette quattrocentesche. Attività sportive che stimolano la conoscenza ed il rispetto dell'ambiente e consolidano il rapporto tra compagni sviluppando fiducia e responsabilità
Equipaggiamento: scarponcini da montagna, zainetto, abbigliamento per la pioggia (mantellina o ombrello) crema solare, occhiali da sole, cappello, bottiglia di acqua, abbigliamento di ricambio, ciabatte per il rifugio, torcia elettrica, sacco a pelo o sacco lenzuolo. È possibile acquistare il sacco lenzuolo monouso al rifugio (3 €). Per il rafting: costume da bagno, scarpe da ginnastica da bagnare, calze di lana, maglia a maniche lunghe in lana/pile/licra aderente da indossare sotto la muta, il necessario per una doccia
per informazioni info@seccio.it +39/346.4050369 oppure www.wildtrack.it
La quota comprende: 2 giorni diaccompagnamento con la guida escursionistica ambientale, Lunch box per il 1°, 2°, 3° giorno, cena, pernottamento e prima colazione al rifugio, bevande escluse, visita all'Oratorio di San Lorenzo, 1 discesa rafting sul fiume, equipaggiamento tecnico fornito dal centro rafting, una gratuità ogni 20 paganti
La quota non comprende: trasferimento in bus, trasferimento da Fervento a Boccioleto (2,5 €), trasferimento da Boccioleto e Balmuccia (2,5 €) e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
Durata: 3 giorni
Destinatari: scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado
Programma della Gita
1° giorno: Ritrovo a Boccioleto presso l'Albergo della Torre con la guida per la distribuzione dei Lunch Box e partenza per il sentiero dell'arte. Pranzo al sacco all'Alpe sull'Oro, visita all'Oratorio di San Lorenzo ed arrivo al Rifugio. Cena e pernottamento al rifugio
2° giorno: prima colazione al Rifugio, distrubuzione dei lunch box e partenza con la guida in direzione di Boccioleto ed imbocco del sentiero naturalistico delle felci. Sosta per pranzo al sacco lungo il sentiero ed arrivo alla Frazione Fervento. Rientro a Boccioleto con pulman di linea. Cena e pernottamento presso l'Albergo della Torre di Boccioleto.
3° giorno:
Colazione all'albergo e distribuzione dei lunch box, partenza per il Centro Rafting di Balmuccia per 1 discesa rafting sul Fiume Sesia preceduta da una lezione Teorico/pratica con prova a secco (durata 4 ore complessive), pranzo al sacco e pomeriggio al centro con proiezione di filmati di sport fluviali.
Difficoltà: facile per tutti
Periodo: maggio, giugno, settembre
Attività Laboratorio: conoscenza del territorio sotto il profilo naturalistico, esplorazione della flora e della fauna alpina, visita agli oratori e alle cappellette quattrocentesche. Attività sportive che stimolano la conoscenza ed il rispetto dell'ambiente e consolidano il rapporto tra compagni sviluppando fiducia e responsabilità
Equipaggiamento: scarponcini da montagna, zainetto, abbigliamento per la pioggia (mantellina o ombrello) crema solare, occhiali da sole, cappello, bottiglia di acqua, abbigliamento di ricambio, ciabatte per il rifugio, torcia elettrica, sacco a pelo o sacco lenzuolo. È possibile acquistare il sacco lenzuolo monouso al rifugio (3 €). Per il rafting: costume da bagno, scarpe da ginnastica da bagnare, calze di lana, maglia a maniche lunghe in lana/pile/licra aderente da indossare sotto la muta, il necessario per una doccia
per informazioni info@seccio.it +39/346.4050369 oppure www.wildtrack.it