A SPASSO TRA ARTE E NATURA!

Prezzo a persona: 18 € sulla base di 40 partecipanti
La quota comprende: accompagnamento con la guida escursionistica ambientale, pranzo al rifugio, bevande escluse, visita all'Oratorio di San Lorenzo, una gratuità ogni 15 paganti
La quota non comprende: trasferimento in bus e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
Durata: 1 giorno
Destinatari: scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado
Programma della Gita:
Partendo dai piedi della maestosa Torre delle Giavine, splendido monolite, simbolo del paese di Boccioleto, percorreremo il sentiero dell'arte che attraverso verdi alpeggi e meravigliosi boschi di faggio ci porterà alla riscoperta di storia e cultura dei popoli di queste montagne. Durante il sentiero, si potranno ammirare gli affreschi delle diverse cappellette quattrocentesche Ad attenderci il pranzo dei campioni al rifugio per poi proseguire la nostra avventura completando l'anello della Val Cavaione
Difficoltà: facile per tutti
Periodo: maggio, giugno, settembre, ottobre
Attività Laboratorio: conoscenza del territorio sotto il profilo naturalistico, visita agli oratori e alle cappellette quattrocentesche, passeggiata in una valle incontaminata.
Equipaggiamento: scarponcini da montagna, zainetto, abbigliamento per la pioggia (mantellina o ombrello) crema solare, occhiali da sole, cappello, bottiglia di acqua, abbigliamento di ricambio
Per informazioni chiamaci +39/346.4050369 oppure info@seccio.it in collaborazione con Wild Track!
La quota comprende: accompagnamento con la guida escursionistica ambientale, pranzo al rifugio, bevande escluse, visita all'Oratorio di San Lorenzo, una gratuità ogni 15 paganti
La quota non comprende: trasferimento in bus e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
Durata: 1 giorno
Destinatari: scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado
Programma della Gita:
Partendo dai piedi della maestosa Torre delle Giavine, splendido monolite, simbolo del paese di Boccioleto, percorreremo il sentiero dell'arte che attraverso verdi alpeggi e meravigliosi boschi di faggio ci porterà alla riscoperta di storia e cultura dei popoli di queste montagne. Durante il sentiero, si potranno ammirare gli affreschi delle diverse cappellette quattrocentesche Ad attenderci il pranzo dei campioni al rifugio per poi proseguire la nostra avventura completando l'anello della Val Cavaione
Difficoltà: facile per tutti
Periodo: maggio, giugno, settembre, ottobre
Attività Laboratorio: conoscenza del territorio sotto il profilo naturalistico, visita agli oratori e alle cappellette quattrocentesche, passeggiata in una valle incontaminata.
Equipaggiamento: scarponcini da montagna, zainetto, abbigliamento per la pioggia (mantellina o ombrello) crema solare, occhiali da sole, cappello, bottiglia di acqua, abbigliamento di ricambio
Per informazioni chiamaci +39/346.4050369 oppure info@seccio.it in collaborazione con Wild Track!